
Culture accessibili

Un segno distintivo di Torino è la sua multiculturalita’. La conoscenza e lo scambio tra persone e tradizioni sono una ricchezza che va mantenuta e coltivata. La cultura infatti è un mezzo di inclusione non solo per gli stranieri, ma a favore di tutti gli strati di popolazione ritenute fragili.Per facilitare l’accesso alla cultura, a mio parere, è essenziale che questa si diffonda in luoghi , con modalità nuove e in particolare nelle piazze e negli spazi aperti.
Una prima proposta concreta per incentivare la fruizione di prossimita’ aperta a tutti, grazie a particolari modalità di accesso dedicate ai più fragili e alle persone con disabilita’, è l’istituzione del logo “disability friendly” per le strutture realmente accessibili, un riconoscimento pubblico che dia luogo a incentivo economico e a visibilità.
Un secondo concreto esempio di intervento per facilitare l’accesso alle culture, sarà un sostegno a percorsi scolastici che prevedono non solo la fruizione , ma soprattutto la creazione di opere artistiche, teatrali, cinematografiche, letterarie da parte degli studenti, anche in questo caso con focus particolare verso gli studenti con disabilità.